Sommario
Obiettivo: Pubblico ministero e Stato di diritto in Europa
Introduzione
Filipe Marques, Alessandro Simoni e Mariarosaria Guglielmi
1. Stato di diritto e funzione requirente in Italia: limiti, prospettive e sfide
Per una cultura della discrezionalità del pubblico ministero
Nello Rossi
Discrezionalità, responsabilità, legittimazione democratica del pubblico ministero
Giovanni Salvi
Stato di diritto e funzione requirente in Italia: un unicum europeo?
Giovanni Tarli Barbieri
Indipendenza e responsabilità dei pubblici ministeri: principi europei e modello italiano
Filippo Donati
Sul pubblico ministero: riformare sì, ma con giudizio
Francesco Palazzo
2. Monitoraggio sovranazionale e armonizzazione della funzione requirente nella difesa dello Stato di diritto
Esiste un modello europeo di pubblico ministero?
Gualtiero Michelini
La chimera e il pubblico ministero: considerazioni relative alla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo in materia di indipendenza del pm
Alessandro Rosanò
La funzione requirente nel rapporto EJTN sullo Stato di diritto in Europa
Lorenzo Salazar
Pubblico ministero in Europa. Modelli, esperienze, prospettive
Antonio Mura
Principi deontologici del pubblico ministero in Europa
Edmondo Bruti Liberati
Osce, pubblico ministero e Stato di diritto: alcune osservazioni
Ola Quarnström
In principio era la Procura europea
António Cluny
Autonomia e indipendenza della Procura europea come garanzia dello Stato di diritto
Luca De Matteis
3. Il pubblico ministero di modello continentale nelle culture giuridiche nazionali: tensioni, luci e ombre
Il pubblico ministero portoghese: architettura istituzionale, principi, garanzie, sfide
José P. Ribeiro De Albuquerque
Statuto, autonomia e autogoverno del pubblico ministero in Spagna
Iria González
Lo status del pubblico ministero francese e i suoi rapporti con il potere esecutivo
Alexandra Chaumet
Un Paese che punisce
Jerzy Iwanicki
Le nuove disposizioni sul sistema della pubblica accusa in Polonia e la loro applicazione pratica
Jacek Bilewicz
Un’importante innovazione del nuovo codice di procedura penale greco circa il pubblico ministero
Dionysia Bitzouni
Competenze del Consiglio nazionale dei pubblici ministeri e status dei suoi componenti in Serbia
Goran Ilić
Uno sguardo oltre l’Europa. La discrezionalità nell’esercizio dell’azione penale negli Stati Uniti e la prospettiva del controllo politico sul pubblico ministero: limiti di un modello e brevissimo spunto di comparazione
Jacopo Mazzuri