Monday, November 24, 2025

|MEDEL|

Statement on constitutional reform of the judiciary in Italy

MEDEL expresses strong concern about the reform of the judiciary recently approved by the Italian Parliament on the proposal of the current government.

Known as the reform for “the separation of careers”, the law actually disrupts, in its key points, the constitutional structure that has guaranteed up to now the independence of the entire judicial system and its self-governing body, without replacing it with equally strong safeguards for the Rule of Law.

The principle of the “unity of the judiciary”, through which the Constitution has placed the Public Prosecutor’s Office out of the control of the executive, will be eliminated, thus opening the door to external control of the Public Prosecutor’s Office and the loss of its independence.

Moreover  the Superior Council will be debased, losing its representativeness and legitimacy as well as key functions and prerogatives essential to its role as guarantor of the independence of judges and public prosecutors.

In both “new” Councils, judges and prosecutors will no longer be elected by their peers, as recommended by European standards, but will be drawn by lot.  “Lay” members will be as well selected at random, but  from a list drafted by Parliament.

Disciplinary functions will be transferred to a single body outside the Councils, the High Disciplinary Court, that will act as a “special” and “exclusive judge”, with jurisdiction at first instance and for appeals against its own decisions, without any guarantee of independent review of the decisions. Even for a body with such crucial functions, closely related to judicial independence, the composition is mostly the result of a ballot, with a draw between judges and prosecutors, with at least 20 years of seniority, who serve or have served in the Court of cassation, while the lay members will be selected randomly from a list compiled by Parliament, with the exception of  three appointed by the President of the Republic.

The implementing legislation will have room for choices -such as the lottery system-that will directly affect the ability of the newly established bodies to effectively perform their functions in the respect and defence of the independence of the judicial system.

While stressing the impact that this reform will have on the independence of judges, no less than that of prosecutors, MEDEL recalls that:

– the erosion of the Rule of Law in EU member states, such as Poland, has led precisely to reforms of key institutions, such as the Councils for the Judiciary and the Public Prosecutor’s Offices;

-the disciplinary liability of judges has become a topic of great concern and several decisions by European courts have found that disciplinary measures have been used to silence or remove judges and prosecutors;

– as emphasised by the ENCJ in the recent Riga Declaration[1], it is precisely in a context of negative developments for the Rule of Law and challenges related to the separation of powers, such as the current one, that the Councils for the Judiciary must play a fundamental defensive role, supporting judicial systems and judges under attack and upholding the resilience of an independent judiciary.

Faced with the ongoing global attack on democracy, the Rule of Law and the independence of the judiciary, national authorities should safeguard the system of checks and balances, rather than weakening it.

MEDEL fully supports the National Magistrates Association and all Italian magistrates who, in a difficult context that also challenges their right and duty to speak out in defence of the independence of the judiciary, continue their commitment to the Rule of Law and the values enshrined in the Constitution. 

Athens, 22 November 2025


[1] Declaration of Riga “Confronting Threats to the Rule of Law”, https://pgwrk-websitemedia.s3.eu-west-1.amazonaws.com/production/pwk-web-encj2017- 

Statement on Italy EN (.pdf)

———- (IT)

Dichiarazione di MEDEL sulla riforma costituzionale della magistratura in Italia

MEDEL esprime forte preoccupazione per la riforma della magistratura approvata ad ottobre dal Parlamento italiano su proposta del governo in carica.

Nota come riforma per la “separazione delle carriere”, la legge in realtà demolisce nei suoi punti chiave l’assetto costituzionale che sino ad oggi ha garantito l’indipendenza dell’intero sistema giudiziario e del suo organo di autogoverno, senza sostituirlo con eguali presidi necessari per la tenuta dello Stato di diritto.

Viene eliminato il principio della “unità” della magistratura attraverso il quale la Costituzione ha posto il Pubblico Ministero al riparo della sfera di controllo dell’esecutivo, aprendo così la porta al controllo dall’esterno dell’ufficio di Procura e alla perdita della sua indipendenza.

Inoltre il Consiglio Superiore verrà svilito, perdendo rappresentatività e legittimazione così come funzioni chiave e prerogative essenziali per la sua funzione di garante della indipendenza di giudici e pubblici ministeri.

Nei due Consigli divisi, i componenti togati non saranno più eletti dai loro pari, come raccomandano gli standards europei, ma saranno sorteggiati, mentre per i componenti non magistrati il sorteggio avverrà fra nomi selezionati preventivamente dal Parlamento.

La competenza relativa al disciplinare verrà trasferita ad un unico organo esterno ai Consigli (Alta Corte), concepito come giudice “speciale” ed esclusivo con competenza sia in primo grado che per le impugnazioni delle decisioni, senza garanzie di una revisione indipendente. Anche per questo organo con una competenza così cruciale, strettamente correlata all’indipendenza giudiziaria, la composizione è affidata primariamente al “caso” con il sorteggio fra i giudici e pubblici ministeri  con almeno 20 anni di servizio, che hanno svolto o svolgono funzioni di legittimità, mentre per i membri laici  il sorteggio avverrà a partire da una lista formata dal Parlamento, salvo i tre membri nominati dal Presidente della Repubblica.

Si lascia alla legge ordinaria lo spazio per scelte ( come ad esempio le modalità concrete del sorteggio) che andranno direttamente ad incidere sulla capacità degli organi neo – costituiti di svolgere effettivamente le loro funzioni di tutela e nel rispetto dell’indipendenza del sistema giudiziario.

Nel sottolineare le ricadute che questa riforma avrà sull’indipendenza dei giudici, non meno che su quella dei pubblici ministeri, MEDEL vuole ricordare che:

– il processo di regressione dello Stato di diritto in paesi membri dell’Unione Europea -come la Polonia – ha portato a riforme di istituzioni -chiave per l’indipendenza dei sistemi giudiziari, quali sono i Consigli di Giustizia e l’ufficio del Pubblico ministero;

– la responsabilità disciplinare dei magistrati è diventata negli ultimi anni un tema di grande preoccupazione e diverse sentenze delle Corti europee hanno riscontrato che misure disciplinari sono state usate per mettere a tacere o rimuovere i giudici;

– come sottolineato dalla recente dichiarazione di Riga della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ)[1], proprio in un contesto di sviluppi negativi come quello attuale per lo Stato di diritto e di sfide per la separazione dei poteri, i Consigli di Giustizia devono svolgere un ruolo di difesa fondamentale, in supporto ai sistemi giudiziari e ai giudici sotto attacco e per sostenere la resilienza di una giustizia indipendente.

Di fronte all’attacco globale in atto contro la democrazia, lo Stato di diritto e l’indipendenza della magistratura, le autorità nazionali dovrebbero garantire il sistema di controlli e contrappesi, anziché indebolirlo.

MEDEL sostiene pienamente l’Associazione Nazionale Magistrati e tutti i magistrati italiani che, in un contesto difficile che contesta anche il loro diritto e dovere di prendere la parola in difesa dell’indipendenza della magistratura, portano avanti il loro impegno per lo Stato di diritto e i valori sanciti dalla Carta costituzionale.

Atene, 22 Novembre 2025


[1]Declaration of Riga “Confronting Threats to the Rule of Law”, https://pgwrk-websitemedia.s3.eu-west-1.amazonaws.com/production/pwk-web-encj2017- 

Statement on Italy IT (.pdf)

Connect with MEDEL

Subscribe to our newsletter

And stay updated with all the latest news, activities and announcements.

Latest news

You are here: HomeNewsEurope NewsStatement on constitutional reform of the judiciary in Italy